Ciao a tutti amici lettori.
Oggi sono on line prestissimo perché la giornata sarà pienissima, ricca di tantissime cose belle ci rileggiamo più tardi con le ghiotte novità e per non perderci in chiacchiere inutili direi di cominciare subito e poi ci rileggiamo più tardi: stay tuned!
Oggi sono on line prestissimo perché la giornata sarà pienissima, ricca di tantissime cose belle ci rileggiamo più tardi con le ghiotte novità e per non perderci in chiacchiere inutili direi di cominciare subito e poi ci rileggiamo più tardi: stay tuned!
Iniziamo con il blogtour di una storia carinissima che termina proprio oggi.
Grazie alla Genesis Publishing per la copia omaggio e la grafica.
A fine post potete trovare il calendario dove recuperare e leggere le varie tappe e avere un'idea più approfondita della storia.
Trama
Sono trascorsi pochi anni dalla fine della guerra nella quale Charlotte Stevens ha perso suo padre. Adesso vive con la madre e l’anziana nonna in un paesino nell’entroterra del Suffolk, in Inghilterra, ma nulla sembra soddisfare il suo animo irrequieto, nessuna vera aspirazione è in grado di farle sognare il domani.
I suoi giorni di sedicenne si trascinano monotoni fino a quando, in un tedioso pomeriggio, s’imbatte in un libro, un romanzo destinato a cambiarle la vita per sempre: Cime tempestose di Emily Brontё.
L’incontro travolgente con le pagine dell’autrice vissuta un secolo prima accende in lei il desiderio smanioso di emozionarsi ancora e ancora, semplicemente leggendo.
Sulle tracce di chi ha scritto la romantica a tetra storia di Heathcliff e Catherine, Charlotte conosce una donna che nel suo elegante salotto custodisce tesori preziosi, i grandi classici della letteratura.
Qui fa la “conoscenza” di Charlotte Brontё quando la signora Chloe le affida una copia di Jane Eyre. È l’inizio di un grande amore letterario, di un viaggio senza ritorno, di pomeriggi d’incontri e di letture accompagnate da fumanti tazze di tè che pian piano dissipano le nubi all’orizzonte e portano la ragazza a scoprire la propria vocazione: la scrittura.
Ma mentre la donna e la ragazza vivono immerse nella dolce fantasia letteraria, la vita ha già scritto per loro la sua trama.
Questo libro non è recente eppure quando l'ho visto mi ha subito colpito, grazie Annarita per avermi
permesso di organizzare un evento anche a una storia più "vecchia" trovandoci d'accordo che i libri non hanno scadenza e che la bellezza della lettura è qualcosa che non dovrebbe mai avere un tempo limitato.
Leggere questa storia è stato come essere circondata da tanta di quella dolcezza che non sapevo come riuscire a contenerla, sì perchè la dolcezza è il fattore fondamentale di questa tenerissima vicenda che mi ha colpita in modo piacevole e non mi ha permesso di staccarmi dalla lettura una volta cominciata.
Sebbene prediliga oramai la prima persona, devo ammettere che questa terza persona non mi ha per niente disturbato, anzi penso che sia perfetta per questo genere di storia dove ogni cosa è descritta alla perfezione e viene dato al lettore una buona dose di emozioni fin dalla primissima pagina.
Per chi ama leggere, per chi ama in modo viscerale la lettura come noi lettrici è facile intuire la passione che l'autrice ha riversato in questa storia, è semplice e immediato provare empatia per Charlotte che scopre la lettura e non riesce più a separasene. La scopre per caso, un libro trovato casualmente in camera di sua madre, una copertina particolare ed ecco che l'amore è scattato. Ma sarà davvero una coincidenza o era semplicemente il destino che ha voluto dare una spinta necessaria per questo colpo di fulmine vero e proprio? Io preferisco pensare alla seconda possibilità, anzi secondo me è proprio così anche perché quell'incontro fortuito cambierà ogni cosa anche la vita stessa dei protagonisti.
Tutti noi ricordiamo quale è stato il primo vero amore con la lettura, il primissimo libro che ci ha fatto capire che leggere fosse qualcosa di meraviglioso. Per me è stato il libro Cuore un'edizione vecchissima che conservo gelosamente e che riguardo ogni tanto con vero piacere. Per Charlotte invece è stato Cime Tempestose, si è tuffata in questa lettura per nulla facile e ne è uscita cambiata.
Le vicende dei due personaggi che non tutti amano, che spesso odiano e non capiscono sono stati per la nostra protagonista il lancio per capire la sua vera passione. Ma come si fa a coltivare una passione così intensa se in casa non c'è nessuno che la condivide? Io sono fortunata, a casa mia leggiamo tutti, anche se con generi diversi la lettura è sempre stata importante nella mia famiglia ma per Charlotte non è così ed ecco perché la conoscenza con la signora Chloe diventa fondamentale per la sua formazione e soprattutto essenziale perchè quando si legge qualcosa di magico che tocca il cuore vorremmo condividerlo con qualcuno e lei è la persona giusta per farlo.
Mi sono sentita molto vicina a Charlotte in ogni sua fase. La scoperta della magia della lettura, la condivisione, l'amore per i libri, la voglia di conoscere altri e altri mondi sentendoli tuoi e senza stancarsene mai. Sì, Charlotte è proprio una di noi e sicuramente in un altro mondo potrebbe anche essere una blogger importante e conosciuta perchè il modo in cui ama i libri è fantastico e bellissimo. La lettura però non è la sua unica passione, la signora Chloe la spinge anche verso un'altra direzione: la scrittura. Potete quindi immaginare quanto sia stato bello per me condividere e capire perfettamente la nostra eroina nel difficile ma meraviglioso percorso verso quel mondo nuovo ma totalmente giusto per lei. Ho adorato quella donna caparbia e gentile che prende Charlotte sotto la sua ala e la sprona a percorrere una strada che le regalerà solo soddisfazioni, penso che chiunque avrebbe voluto averla nella propria vita per avere qualcuno che crede così tanto in te da non avere mai alcun dubbio. Il rapporto che si crea tra le due è speciale, forte e niente e nessuno potrà mai spezzarlo.
Ho imparato proprio con il blog quanto la lettura possa unire le persone e quindi comprendo appieno il legame che si è creato tra le due, anzi credo che chiunque abbia qualcuno con cui condivida questa passione lo comprenderà pienamente.
L'autrice è stata bravissima a trasmettere la sua passione attraverso Charlotte, ad esprimere con semplicità il valore e l'importanza della lettura dando ampio spessore e attenzione sulle sorelle Brontё tre donne diverse tra loro eppure dotato di un grande talento. Non è solo frutto di quella che secondo me sia adorazione verso queste scrittrici famose che ci hanno lasciato troppo presto a rendere questa storia speciale, ma la semplicità con cui Antonella ha saputo creare una vicenda così semplice eppure così ricca di emozioni.
Ho amato molto la storia di Charlotte, ho gioito dei suoi successi e del lieto fine giusto e perfetto che l'autrice ha creato inserendo anche una parte romance che ha reso tutto perfetto. Confesso però che proprio questa parte non mi ha coinvolta in maniera eclatante come mi sarei aspettata e non perché sia scritta male o abbia qualche mancanza, semplicemente per mio gusto personale non sono riuscita ad essere coinvolta da loro due come avrei voluto e ammetto che mi è dispiaciuto parecchio perché in questo caso la mia valutazione sarebbe stata il massimo come si sarebbe meritata.
Tuttavia il mio è solo un giudizio soggettivo e mi sento comunque di consigliare questa storia a chi ama la lettura, agli animi romantici e a chi cerca qualcosa dove i libri sono protagonisti indiscussi, sono certa che non ne resterete delusi.
Valutazione 4/5
Sembra proprio tanto interessante
RispondiEliminaSemplice ma di impatto
Elimina