Rieccomi cari amici lettori, come annunciato stamattina sono tornata per parlarvi di una storia che vi trasporterà in un luogo magico e bellissimo: nella grande Russia.
Ringrazio la Genesis Publishing per la copia omaggio e la grafica.
A fine post troverete il calendario dove seguire le varie tappe, mi raccomando di non perderne nessuna per avere un'idea ancora più ampio su questo libro e la storia bellissima che racconta.
Trama
Leningrado 1961. Pasha Metjanov ha perso l’amore della sua vita e la ragnatela dei ricordi lo tormenta. A portarglielo via è stato suo fratello Yurij, che lui ha sempre amato e protetto come il padre che non hanno avuto. È incapace di dimenticare Aleksandra e i suoi bellissimi occhi verdi, ma Yurij l’ha voluta per sé, preferendo al loro legame le false promesse di uno sconosciuto: Ivan Orlev, fino a diventare la pedina di un destino che, nessuno immagina, ha ripreso a tessere la polverosa trama di un passato non troppo lontano.
Leningrado 1941. Tatjana Orleva sa che presto dovrà separarsi dal suo amato Andrej, un semplice soldato; sa che la guerra imperversa intorno alla città, che presto sarà assediata; e sa che sua madre, la severa e ambiziosa Irina Orleva, non accetterà mai il figlio che aspetta. Lei la vorrebbe accanto a un importante uomo del Partito affinché l’aristocratico nome degli Orlev, un tempo Orlov, possa tornare a brillare, sfidando persino il nemico nazista e le sue bombe.
Un romanzo d’amore e di guerra. Due storie che, tra passato e presente, si fondono in una, congiungendosi attraverso i ponti – di pietra, di legno, dipinti di blu, di rosso, innevati – di una città algida e romantica, e i ponti invisibili sospesi sulle dolorose esistenze dei suoi protagonisti.
Avevo già letto Antonella QUI e mi era piaciuto molto il suo stile delicato e semplice, in questo libro però ho trovato una maturità diversa, un miglioramento nel suo modo di scrivere e una delicatezza ancora più profonda. Uno stile sicuramente migliorato grazie allo studio che c'è dietro questa storia, all'ambientazione quasi magica, a una trama ricca e intensa, sì questo libro mi è piaciuto molto e sono
certa che quando lo leggerete, sarete d'accordo con me.
Oggi però non mi occupo della recensione del libro, che vi aspetta nell'ultima tappa del tour, ma stuzzico la vostra curiosità con i 5 motivi per cui dovreste leggerlo.
Siete pronti?
Come ci mostra il titolo del libro e poi la strabiliante cover che ho adoro tantissimo fin dal primo momento che l'ho vista, la storia ci trasporta in un posto quasi magico dove nonostante le ristrezze in cui si viveva, c'era tanto amore. Un'ambientazione da sogno, speciale e davvero ben descritta che sembra portare il lettore per mano e fargli conoscere quei bellissimi luoghi.
2. I PROTAGONISTI
Pasha e Aleksandra sono adorabili. Due anime gemelle che il destino fa incontrare le cui vite sono intrecciate in modo indelebile. Il loro amore è puro, sincero e soprattutto vero. Sono due personaggi che hanno vissuto una tragedia forte eppure il loro carattere non muta, resta dolce e sincero in ogni occasione. Sono profondamente buoni e resteranno così nonostante la cattiveria che grava loro intorno. In un unico aggettivo: adorabili.
3. L'AMORE
L'amore non inteso solo tra quello di Pasha e Aleksandra che è meraviglioso perchè sincero e puro di cuore. C'è anche l'amore fraterno, quello tra Yurij e Pasha e sebbene io abbia mal sopportato il primo, devo dire che è bellissimo com'è descritto il loro legame, resistente a qualsiasi cosa, anche a quello che si pensava insormontabile. L'amore di Tatiana e Andrej due persone molto sfortunate, ma che hanno cominciato a parlare d'amore trasmettendolo negli anni e per questo non sarà mai dimenticato. L'amore di Aleksandra e una donna meravigliosa a cui deve tanto, non la cito per non rovinare troppo la sorpresa, ma capirete chi è leggendo la storia.
4. LA TRAMA
Non è scontato avere una trama ben scritta, ben intrecciata che catturi l'attenzione e secondo me qui c'è tutta. Personalmente adoro tantissimo quando passato e presente si uniscono, trovo sempre interessante e bello quando i due archi temporali trovano dei punti in comune. In Ushanka succede tutto questo e anche di più, sembrano due storie parallele che non hanno nulla in comune e invece sono così unite che è come se fossero una sola.
5. IL LIETO FINE
Io amo i lieto fine, ormai lo sapete, almeno nei libri voglio che sia presente visto che la vita è imprevedibile e non abbiamo sicurezze. Nelle storie che leggo mi piace avere il lieto fine e sognare, mi piace chiudere l'ultima pagina e tirare un sospiro di sollievo perchè tutto finisce bene e sono molto contenta che in questo l'ho trovato.
Sono motivi più che sufficienti per leggerlo non vi pare?
Spero di avervi incuriosito, ma continuate a seguire il tour per scoprire di più su questa storia e sono sicura che alla fine sarete conquistati dalla voglia di andare a Lenigrado e fare la conoscenza di questi personaggi così ricchi di cuore che è impossibile dimenticare.
io lo leggerei già solo per l'ambientazione, mi incuriosisce un sacco
RispondiEliminaCome ti capisco!
EliminaCover davvero bella e trama interessante. Non conoscevo l'autrice però solo molto curiosa di leggerlo.
RispondiEliminaFelice di averti incuriosita 😊
Elimina