Pagine

venerdì 27 marzo 2020

Blogtour. Recensione: Filippo e Lucilla, la luce dei Normanni di Francesca Cani

Ciao a tutti amici lettori e buon venerdì.
Marzo è appena finito e spero che aprile sia ricco di tante belle cose perché con quello che sta succedendo non si può dire che questo 2020 sia cominciato nel migliore dei modi.
Speriamo che questo momentaccio finisca presto, ma per rallegrarci parliamo un po' di libri vi va?
Oggi con piacere termina il Blogtour dedicato a un libro che mi è piaciuto moltissimo.



Grazie alla Leggereditore per la copia omaggio e a Tania del blog My Crea Bookish Kingdom per la grafica.

Trama
Anno Domini 1069.Filippo di Lacus è l'unico erede di un feudo saccheggiato, l'ultimo rimasto in vita di un'antica famiglia e la sua spada è la sola che può reclamare vendetta. In battaglia lo chiamano il Falco, poiché egli non nutre pietà né emozioni. La forza fisica è la sua sola alleata, finché il destino lo porta a sud.Nella terra della Puglia dove regnano Roberto il Guiscardo e Sichelgaita di Salerno, Filippo incontra una giovane che con la sua luminosa presenza riesce a diradare le sue tenebre.Lucilla d'Altavilla è innocente, sincera e desidera la libertà, ma suo zio vuole per lei un marito potente e i Normanni la destinano proprio al Falco di Lacus. Lucilla che con il suo canto ammalia la corte non sa che sarà consegnata proprio a colui che il suo cuore teme e sogna in egual misura.La giovane viene data in sposa a Filippo, Lucilla è ormai sua e non può opporsi. Proprietà di un soldato che non sa provare amore, diviene signora di un castello in rovina, vittima di un complotto che ha radici profonde.Intanto gli eserciti marciano sulla polvere in cerca di un manoscritto, un leggendario ordine di cavalieri si oppone ai malvagi e Lacus è il centro del mistero. Ma sulle sponde del lago di Garda, dalle ceneri di un uomo, nasce un legame fatto di sguardi e carezze mentre la magia di un'estate rende immortale un sentimento che nemmeno le prove più aspre potranno spezzare.
Avevo già letto quest'autrice col libro Tristan e Doralice (cliccare sul titolo per la recensione) e quindi ero curiosa di leggere una seconda storia.
Di certo non immaginavo che questi personaggi fossero collegati all'altro libro e sono stata doppiamente contenta di averlo letto. I libri sono autoconclusivi e si possono leggere tranquillamente da soli, ma per chi come me aveva già letto l'altro libro troverete una bella notizia che mi ha fatto gioire e che mi ha regalato tanta serenità.

giovedì 26 marzo 2020

Once Upon a Time. Ladri di cuori di Susy Tomasiello Quarto e ultimo Capitolo

Ciao a tutti amici lettori.
Come state? Il tempo qui è notevolmente peggiorato con un freddo che a marzo non mi aspettavo, ma forse è un ottimo incentivo per restare a casa non vi pare?
E per rasserenare un po' questo momento vi propongo nuovamente la mia Rubrica Once Upon a Time.


Once Upon a Time - C'era una volta - è una rubrica da me inventata a cadenza casuale dove vi parlerò dei miei racconti, delle mie storie brevi e di tutto ciò che mi piace scrivere.
Siamo giunti al quarto e ultimo capitolo del  regency Ladri di cuori.
La promozione GRATUITA prosegue ancora su Kobo 


Ma mi piace completare anche qui la storia e quindi ecco a voi.

mercoledì 25 marzo 2020

Recensione: La linea del colore di Igiaba Scego

Ciao a tutti amici lettori.
Non è soltanto la settimana che sta giungendo al termine ma anche questo marzo lungo e intenso. Diciamo che questo 2020 non è inizato nel migliore dei modi con questo panico che sta divagando ovunque, la mia speranza è che rientri presto per tornare alla normalità e il mio consiglio per tutto - anche se può sembrare banale e scontato - è leggere tanto.
La lettura è un ottimo antidoto su tutto quindi oggi vi parlo dell'ultimo che ho letto.

Trama
Quanti di noi scendono oggi da un treno a Roma Termini ricordano i Cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? E' il febbraio del 1887 quando in Italia giunge la notizia: a Dogali, in Eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastare le mire coloniali. Un'ondata di sdegno invade la città. In quel momento Lafanu Brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di Roma e la sua pelle è nera. Su di lei si riversa la rabbia della folla, finché un uomo la porta in salvo. E' a lui che Lafanu decide di raccontarsi: la nascita in una tribù indiana Chippewa, lo straniero dalla pelle scurissima che amò sua madre e scomparve, la donna che le permise di studiare ma la considerà un'ingrata, l'abolizionismo e la violenza, l'incontro con la sua mentore Lizzie Manson, fino alla grande scelta di salire su un piroscafo diretta verso l'Europa, in un Grand Tour alla ricerca della bellezza e dell'indipendenza. Nella figura di Lafanu si uniscono le vite di due donne afrodiscenti realmente esistite: la scultrice Edmonia Lewis e l'ostetrica Sarah Parker Remond, giunte in Italia dagli Stati Uniti dove fino alla guerra civili i neri non erano nemmeno considerati cittadini. A Lafanu si affianca Laila, ragazza di oggi, che tesse fili tra il passato e il destino suo e delle cugine rimaste in Africa e studia il tòpos dello schiavo nero incatenato presente in tante opere d'arte. 

Ringrazio la Giunti Editore per la copia omaggio.

Premetto subito col dire che questa non è una storia semplice, non la consiglierei a tutti ma sicuramente la farei leggere a chi cerca la realtà e ama i libri che danno spunti di riflessione.
Ciò che mi ha colpito maggioramente è il modo diretto che ha l'autrice di spiegare le cose, come se ti trovassi in quel determinato luogo a gioire o soffrire insieme alla protagonista.

martedì 24 marzo 2020

Once Upon a Time. Ladri di cuori di Susy Tomasiello Terzo capitolo

Ciao a tutti amici lettori.
In queste giornate pesanti un po' per tutti ho deciso di distrarvi con la mia Rubrica Once Upon a Time.


Once Upon a Time - C'era una volta - è una rubrica da me inventata a cadenza casuale dove vi parlerò dei miei racconti, delle mie storie brevi e di tutto ciò che mi piace scrivere.
Ecco quindi il Terzo capitolo della mia storia breve regency Ladri di cuori.
Non se mi avete seguito nei giorni scorsi ma ho deciso di rendere totalmente GRATUITA per un periodo limitato anche su Kobo 


Ma mi piace completare anche qui la storia e quindi ecco a voi.

lunedì 23 marzo 2020

Recensione: Una nuova vita di Kerry Fisher

Ciao a tutti amici lettori e buon lunedì.
Come procede il vostro periodo a casa?
Io devo dire che, preoccupazione a parte, non mi dispiace e per non pensare troppo a ciò che nel mondo succede mi sto concentrando sulla scrittura e sulle letture arretrate. La libroterapia aiuta sempre tanto e quindi oggi vi parlo di un libro molto, molto carino.

Ringrazio la Casa Editrice Nord per la copia omaggio.

Trama
Un solo errore, e Kate Jones ha dovuto cambiare nome e città. Adesso abita con la figlia a Parkview Road, un tranquillo quartiere residenziale, dove nessuno sa chi è lei né cosìha fatto e dove spera di costruirsi una nuova vita. Il primo passo è stringere amicizia con due vicine di casa, Gisela e Sally. Eppure, sebbene entrambe siano molto gentili, Kate è a disagio con loro: Gisela è una casalinga allegra e una mamma attenta e amorevole; Sally una brillante donna in carriera, sostenuta da un marito che l'adora. Come può Kate, una madre single dall'oscuro passato, essere alla loro altezza? Kate sa già che è solo questione di tempo, poi sarà costretta a trasferirsi di nuovo. Invece, quando il segreto di Kate viene dolorosamente alla luce, Gisela e Sally reagiscono in modo totalmente inaspettato. Fanno cadere la maschera. Allora Kate si rende conto che non è sempre oro quello che luccica, e che, pure dietro le apparenze più insospettabili si nascondono frustrazioni e delusioni cocenti. E che è dunque arrivato il momento di smettere di fidarsi degli altri. Perché le vere amiche rimangono al tuo fianco nonostante tutto, pronte a sostenersi e a darti forza la forza di perdonarti e di guardare, finalmente, al futuro.
La cover semplice e d'impatto e una trama particolare hanno catturato immediatamente il mio interesse. Ho subito capito che questa storia avrebbe dato dei risvolti molto interessanti e così è stato.
Adoro quando i libri lasciano il segno e portano tanto alla riflessione e questo ne è un esempio lampante. Anche a fine lettura, infatti, ho continuato a rimuginare e penso proprio che questa storia così attuale sia di esempio per tanti.

venerdì 20 marzo 2020

Review Party. Recensione: Non merito il tuo amore di Samantha L'Ile

Ciao  tutti amici lettori e buon venerdì.
Siamo a metà marzo, come procede questo mese pazzo?
Come state?
Io preoccupata come tutti ed è per questo che adoro la libroterapia, non so se veramente esiste quest'espressione ma credo che sia adatta e perfetta per questo periodo e ne sono convinta giorno dopo giorno.
Oggi vi parlo della mia ultima lettura e lo faccio partecipando con piacere al Review Party.



Ringrazio la Words Edizioni per la copia omaggio


Trama
Camilla è una donna segnata da cicatrici interiori causate da un passato che le ha tolto tutto. Finge una parvenza di serenità solo per il bene dei suoi genitori e, per accontentarli, accetta di partire per una vacanza in un paesino di montagna, dove i pettegolezzi sono all'ordine del giorno e chiunque riceve presto un soprannome. Camilla lo incontra per caso lungo il sentiero dove, spaventata da un branco di lupi e dall'aspetto minaccioso dell'uomo, cade a precipizio. Proprio lui la soccorre e Camilla capisce che Stefano, così si chiama il suo salvatore, è solo un uomo ferito e dall'animo gentile. Attratti l'uno dall'altra, preda di una passione incontenibile, iniziano a frequentarsi scatenando inevitabilmente i pettegolezzi in paese. Fino a quando il passato, sotterrato sotto un cumulo di verità taciute, verrà a galla all'improvviso.
Avevo già letto quest'autrice in una storia leggera e simpatica e quando ho saputo della sua nuova pubblicazione, incuriosita dalla trama ho deciso che questa nuova storia doveva essere letta.
Sono felice di averlo fatto perché mi è piaciuta molto e trovo sia stato molto bello dalla parte della Ce, dare valore a una storia che prima era solo self.

giovedì 19 marzo 2020

Review Tour. Recensione: L'uomo che amava i libri di George Pelecanos

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi è una giornata importante: LA FESTA DEL PAPA' quindi auguri a tutti i papà.
Qui a Napoli festeggiamo con le classiche zeppole di San Giuseppe che, manco a dirlo, sono buonissime ma d'altronde golosa come sono è impossibile non apprezzarle.
Così tra un dolce e l'altro posso parlarvi di un libro particolare che mi ha attirato da subito per il suo titolo.


Ringrazio la Sem Libri per la copia omaggio.

Il tour comincia oggi e finisce domani e a fine post troverete il calendario con le varie tappe, quindi mi raccomando di seguirle tutte.


Trama
Michael Hudson trascorre le sue lunghe giornate in carcere divorando libri che gli sono stati dati dalla bibliotecaria della prigione, una giovane donna di nome Anna che sviluppa un debole per il suo miglior studente. In un luogo in cui è difficile trovare speranza, il potere dei libri può essere una luce nel buio. Ad alcuni detenuti come Michael il lavoro di Anna sta cambiando la vita. La bibliotecaria continua a passargli altri romanzi fino a quando il giovane viene improvvisamente rilasciato dopo che un detective privato ha manipolato un testimone nel suo processo. Il detective è Phil Ornaziam, un uomo spregiudicato che insieme a un poliziotto in pensione, ruba i soldi sporchi di papponi e criminali con azioni violente. Fuori dal carcere Michael trova la città di Washington D.C. profondamente cambiata. Le trasandate vetrine di un tempo ora ospitano birrerie all'aperto, caffè alla moda e negozi di fiori. Non è cambiata invece la tentazione del crimine. Michael deve scegliere tra chi è riuscito a farlo uscire di prigione e la donna che gli ha mostrato una vita diversa. Cercando di bilanciare il suo nuovo lavoro da lavapiatti, l'amore per la lettura e il debito che deve all'uomo che lo ha liberato, Michael fatica a capire quale sia la sua strada, prima di perdere il controllo.
Come vi dicevo il titolo mi ha attirata subito anche se non è un libro che sceglierei di leggere subito, stavolta però ho deciso di lanciarmi come se sentissi di trovare una storia interessante celata dietro quegli occhiali sulla cover ed è stato così.

mercoledì 18 marzo 2020

Once Upon a Time Ladri di cuori di Susy Tomasiello Secondo Capitolo

Ciao a tutti amici lettori.
Come procede la vostra settimana a casa? O voi andate al lavoro?
Io devo dire che mi sto concentrando molto sulla scrittura e ne sono contenta perchè ne avverto proprio il bisogno e infatti per restare in tema oggi ritorna la mia Rubrica Once Upon a Time.


Once Upon a Time - C'era una volta - è una rubrica da me inventata a cadenza casuale dove vi parlerò dei miei racconti, delle mie storie brevi e di tutto ciò che mi piace scrivere.
Per l'occasione posto con piacere il Secondo capitolo della mia storia breve regency Ladri di cuori.
Non se mi avete seguito nei giorni scorsi ma ho deciso di rendere totalmente GRATUITA questa novella su Amazon. Potete scaricarla a questo link


E' ancora disponibile sul mio profilo Wattpad o Efp Fan Fiction (trovate nella barra a destra tutti i vari canali social) e ho pensato che metterla anche qui rendeva più completo il tutto.
Devo dire che mi sono divertita molto a scriverla, grazie a chi mi sta leggendo e a chi la sta scaricando. Almeno alletiamo queste giornate tristi che spero finiscano presto.

Trama
1826. Camille Morgan è molto diversa dalle ragazze della sua età perchè ama leggere e scrivere. Riesce a tenere segrete, quelle che tutti considerano stravaganze così come la corrispodenza epistolare che scambia da qualche tempo con Mr. F. l'autore di articoli che lei adora leggere.Dopo tanti messaggi innocenti che hanno permesso a entrambi di conoscersi, si vedranno per la prima volta a un ballo a Natale a casa di amici comuni ed entrambi non vedono l'ora. Riconoscersi sarà semplice... giusto? Oppure nascerà qualche equivoco?Non vi resta che leggere per saperlo, Ladri di cuori, è una storia breve che spero vi piaccia come è piaciuto a me scriverla.

martedì 17 marzo 2020

Rubrica L'angolo vintage 2.0 Recensione: Al di là delle stelle di Brittainy C. Cherry

Ciao a tutti amici lettori.
Come vanno le cose da voi?
Qui la situazione è alquanto surreale e spero davvero che finisca presto per tutti.
L'importante è tenere fede alle norme di comportamento basilari quindi #iorestoacasa è sempre di fondamentale importanza.
Per l'occasione è ancora meglio una Rubrica di cui mi fa piacere farne parte. Sto parlando de L'angolo Vintage 2.0
Nato da un'idea di Chiara La lettrice sulle nuvole ogni mese tutte le blog partecipanti sceglieranno un libro da leggere a piacere nella loro libreria. Libri che spesso vengono dimenticati una volta comprati perchè ci si concentra sulle letture nuove. Un grazie a Dolci per la creazione del banner e del calendario che trovate a fine post.

La mia scelta è ricaduta su una storia che sostava da troppo tempo sulla libreria e che sono felice di aver finalmente recuperato.

Trama
Quando Jasmine è arrivata per la prima volta a New Orleans si è sentita a casa. Essere la figlia di un musicista, infatti, comporta ingaggi continui in giro per tutto il Paese e non è sempre facile affezionarsi a qualcosa o qualcuno. Elliot era un ragazzo timido, silenzioso e piuttosto smilzo; il bersaglio perfetto per ogni genere di angheria da parte dei bulli della scuola. Ma Jasmine ricorda perfettamente la prima volta che l'ha sentito suonare il sassofono: è stato il momento in cui ha capito di amarlo. Sono passati anni da quando il destino ha deciso di separare le loro strade. Jasmine ha inseguito un sogno che non le apparteneva, mentre Elliot ha dovuto affrontare i suoi demoni interiori. Ma basta un istante, in cui i loro occhi si incontrano di nuovo, per far capire a entrambi che per quanto la sofferenza li abbia cambiati, la complicità che li unisce è ancora la stessa. E ci sono legami che nemmeno il tempo è in grado di spezzare.
Ho comprato questo libro al Rare, ho avuto modo di vedere l'autrice per ben due volte e quindi perchè non avevo ancora letto questo libro? Me lo sono chiesta un sacco di volte mentre cominciavo la lettura e non sono riuscita a darmi una risposta soddisfacente, la Cherry DEVE ESSERE LETTA e lo scrivo in maiuscolo perché è una verità da rispettare e che suggerisco a tanti di voi.

lunedì 16 marzo 2020

Review Tour. Recensione: C'era una volta... o due? di Aya Ling

Ciao a tutti amici lettori e buon lunedì.
Come vanno le cose dalle vostre parti?
Questo non è periodo facile per nessuno, per qualcuno soprattutto e posso solo augurarmi che questa brutta situazione passi presto se tutti ci comportiamo come dovremmo.
Meno male che i libri ci aiutano sempre tanto, sono la medicina perfetta per ogni cosa non mi stancherò mai di ripeterlo.
Partecipo quindi con vero piacere al Review Tour dell'ultimo libro di Aya Ling.


Ringrazio la Hope Edizioni per la copia omaggio e Tania del blog My Crea Bookish Kingdom per la grafica.


Trama

Sono passati sette anni da quando Kat ha lasciato Athelia. A causa dell'intervento della figlioletta del re dei Goblin, il libro è stato riaperto, e Kat è trasportata di nuovo nel Mondo della Fantasia. Dopo aver scoperto che le è stata data una seconda occasione, questa volta Edward è determinato a non lasciarla andare. La sua possibilità di riuscirci, comunque, sembra nulla. Kat non ricorda niente del suo passato, detesta la vita a corte, ed è ansiosa di tornare nel mondo moderno. Senza contare che c'è un prezzo da pagare quando si altera di nuovo il libro...
Dopo aver letto La Cenerentola sbagliata e la novella La principessa di Athelia (cliccare sui titoli per le rispettive recensioni) non potevo perdermi questa storia in cui ritornano come protagonisti i nostri amati Edward e Kat.

venerdì 13 marzo 2020

Recensione: Il tempo per amare ancora di Patrisha Mar

Ciao a tutti amici lettori e buon venerdì.
Com'è andata la vostra settimana, librosamente parlando?
Io come avrete notato, sto leggendo tantissimo e ne sono felicissima. Per quanto mi fossi ripromessa di non pubblicare ogni giorno recensioni per rendere il blog più vario, purtroppo devo venire meno alla mia intenzione grazie e per colpa della quantità di libri letti nell'ultimo periodo. Non dico che sarà sempre così, ma per il momento ho tanto di cui parlarvi e non posso tirarmi indietro.
Ok, dopo questa premessa direi di concentrarci sull'argomento del giorno non trovate?
E quindi vi parlo dell'ultimo libro di Patrisha Mar

Trama
Kieran Kane è stato abbandonato da sua moglie e si ritrova solo a crescere il figlio Kallum. La famiglia e la terra ereditata dal padre sono le uniche cose a cui tiene, non permetterà più a nessuna di far breccia nel suo cuore.Noreen Burke è una giovane donna che alleva cavalli ed è innamorata da tanto tempo di Kieran, ma lui continua a chiamarla marmocchia.A complicare le cose Nealla, che ha delle mire su Kieran e non è disposta a lasciarlo a un'altra donna. La magica Irlanda, grandi emozioni e la forza di un amore impossibile vi accompagneranno in un viaggio indimenticabile nei sentimenti, alla ricerca della felicità.


Ringrazio l'autrice per l'invio della copia omaggio.

Ho già letto Patrisha con il libro La poesia dell'anima (cliccare sul titolo per la recensione) e ne ho apprezzato tanto la delicatezza. Onde complicazioni dovrei incontrarla al Fri quest'anno e sarò felicissima di vederla dal vivo.

giovedì 12 marzo 2020

Review Party. Recensione: Il tempio della fortuna di Devney Perry

Ciao a tutti amici lettori.
Come sta procedendo la vostra settimana?
La mia sempre ricca di mille cose da fare, vorrei decisamente fare di più ma mi accorgo di arrivare a sera ed essere riuscita a fare solo la metà delle cose che volevo. Decisamente sta diventando un'impresa impossibile anche se ci tento sempre, la cosa positiva è che si trova il tempo per leggere, quello in fondo non basta mai e deve per forza incastrarsi negli impegni della giornata.
E parlando di impegni, oggi un Review Party a cui sono felice di partecipare.



Ringrazio la Always Publishing per la copia omaggio.


Trama
Emmeline Austin, giovane ereditiera newyorkese, dopo una notte di follie nella capitale mondiale del divertimento si ritrova con un anello al dito, un altro abbandonato sul tavolo, un bigliettino di scuse e il cuore spezzato.Nove anni dopo, stanca di vivere una vita seguendo le regole di un padre troppo autoritario, vuole finalmente dedicarsi a un lavoro che le piaccia davvero e lasciarsi alle spalle il caos della Grande Mela. Decide così di accettare un posto di maestra d'asilo a Prescott, nel Montana, e trasferirsi tra le montagne e i boschi della Jamison Valley. Quello che non si aspetta, una volta giunta nella placida cittadina, è di ritrovare l'uomo che le aveva rovinato la vita tanti anni prima, suo marito.
Nick Slater è il capo del servizio anticendio, proprio a Prescott. Taciturno e riflessivo, è uno degli uomini più stimati in paese e nasconde un segreto nel suo cuore: nove anni prima, dopo averla sposata e dopo appena un'incantevole notte da marito e moglie, ha dovuto abbandonare l'unica donna che avesse mai amato nella sua vita, per poterla tenere al sicuro dalle ombre del suo passato.Ma quando il destino, inaspettatamente, riporta la sua Emmy nella sua vita solitaria, Nick è certo che stavolta non può permettersi di perderla di nuovo, e sarà dispsoto a tutto pur di ottenere una seconda possibilità per dimostrarle la profondità del suo amore anche dopo gli anni passati lontani, e difenderla da ogni pericolo.
La trama è una di quelle che ho pensato subito potesse essere nelle mie corde e avevo ragione. E' la prima volta che leggo quest'autrice, questo secondo libro che fa parte di una serie autoconclusiva e mi ha fatto venire voglia di leggere la storia che precede questa tuttavia sono riuscita a leggerla senza problemi.

mercoledì 11 marzo 2020

Rubrica: Storytelling Chronicles: La parola più bella del mondo di Susy Tomasiello

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi svesto le panni di blogger anche si tratta di una Rubrica e mi occupo invece dell'altra mia grande passione: la scrittura. Ultimamente per questione di tempo, la sto trascurando troppo e non va bene, invece grazie all'appuntamento mensile con Storytelling Chronicles diventerà un ottimo stimolo per rendere tutto meno ricco di imprevisti.
Piuttosto in ritardo secondo la mia personale tabella di marcia, torna questa bella rubrica di racconti.


Storytelling Chronicles è una Rubrica a cadenza mensile ideata da Lara del blog  La Nicchia Letteraria in cui ogni mese i blog partecipanti scrivono un racconto su un tema scelto nel gruppo apposito. La grafica è invece a cura di Tania del blog My Crea Bookish Kingdom
L'argomento di questo mese, scelto attraverso un sondaggio, è il papà per restare in tema con il mese e quindi ecco la mia storia.
La parola più bella del mondo.

Trama

Marco è un padre che ama tantissimo la sua bambina.Lei e sua moglie sono tutto il suo mondo e farebbe qualsiasi cosa per loro.Peccato solo che la piccola Rosa si ostini a non pronunicare la parola per lui importantissima: papà. Non capisce perché tra le tante parole proprio questa si ostini a tenerla segregata.Ovviamente questo non muta il suo affetto per lei, anche se è un piccolo tornado è felice di passare del tempo da solo con Rosa e sarà proprio in questa giornata particolare che forse le cose cambieranno.
«Ha mangiato tutto?»
«Certo, nessun problema. Ce la stiamo cavando benissimo. Adesso preoccupati solo di stenderli con la tua presentazione, noi ti aspettiamo per festeggiare»
«Ce la metterò tutta, grazie amore. Ti amo».

martedì 10 marzo 2020

Recensione: Luna di primavera di Mariangela Camocardi

Ciao a tutti amici lettori.
Marzo è appena cominciato e le letture sono già tante, questo mese si prospetta ricchissimo e ne sono felicissima.
Oggi voglio parlarvi di un'autrice che sto imparando ad apprezzare ed ammirare sempre di più per la sua capacità di catturare l'attenzione del lettore quasi subito.
Mariangela Camocardi è diventata ormai per me una garanzia in regency, storici e storie d'amore d'altri tempi e questo libro non fa eccezione.

Trama
Quando Riziero Manfredi scopre l'infedeltà della giovane moglie, la delusione è tale da indurirgli il cuore. Era certo di aver incontrato la donna perfetta e invece la bellissima Nives non ha esitato a tradirlo con un tipo squattrinato, incurante dello scandalo. Con molta amarezza e per evitare altro disonore sul buon nome della propria famiglia, si adatta a quel matrimonio di facciata per salvare almeno le apparenze. Riziero è ormai un uomo disincantato che ha smesso di credere all'amore, ma si rende conto di essersi sbagliato il giorno in cui Isabella, la cugina di Nives destinata al convento, entra prepotente nella sua vita...

Ringrazio l'autrice per l'invio della copia.

Il dono naturale di trasportare chi legge in posti lontani non sempre è facile e soprattutto non è niente di immediato invece Mariangela ci riesce fin dalle prime righe e ogni volta è un viaggio bellissimo che è difficile interrompere.

lunedì 9 marzo 2020

Review Party. Recensione: Il ragazzo di 1000 anni di Ross Welford

Ciao a tutti amici lettori e buon lunedì.
Festeggiato la Festa della Donna?
Passato un buon fine settimana?
Spero che siate pronti ad affrontare una nuova settimana librosa perché marzo si prospetta già un mese ricco di tante belle letture.
Cominciamo subito con quella di oggi, una storia carinissima che sono contenta di aver letto.
Partecipo infatti con piacere al Review Party di un libro per ragazzi.



Ringrazio la Harper Collins per la copia omaggio e la mia amica Ely de Il regno dei libri per la grafica.

Trama
Alfie Monk sembra un normalissimo adolescente.Solo che ha mille anni e ricorda perfettamente l'ultima invasione dei vichinghi in Inghilterra.Quando un incendio distrugge tutto ciò che ama e conosce, Alfie è costretto a chiedere aiuto a due suoi coetanei.O meglio, a due veri undicenni.Grazie a loro il ragazzo millenario scoprirà un modo di vivere diverso, un modo di vivere che non dura per sempre.
Che trama interessante non trovate?
E' breve, ma in quelle poche righe dice tantissimo e ovviamente la mia curiosità è salita in fretta alle stelle. Come potevo lasciarmi scappare l'occasione di leggere questa storia?
I libri per ragazzi poi hanno quel fascino in più, sono quel tipo di storie che arrivano facilmente al lettore e nello stesso tempo ti restano impresse forse perchè devono attirare l'interesse di ogni tipo di lettore. Non è detto infatti che questo genere di libri si solo per ragazzi, io li trovo sempre belli e li consiglio a tutti coloro che cercano qualcosa di diverso.

domenica 8 marzo 2020

Girls Power My Heroines

Ciao a tutti amici lettori.
Strano trovami di domenica vero? Non credo di aver mai pubblicato in questa giornata da quando ho aperto il blog, quindi è stranissimo anche per me.
Come mai sono qui?
Beh è una giornata speciale e quindi va sicuramente ricordata perciò
BUONA FESTA DELLA DONNA A TUTTE

Per quanto sia fermamente convinta che bisognerebbe festeggiare la donna tutto l'anno e non un solo giorno, credo che sia una festa comunque da ricordare e perciò insieme alla mia inseparabile amica Ely Il regno dei libri abbiamo deciso di realizzare un progetto in collaborazione con altre blogger.
Il banner perfetto che trovate qui sotto è opera di Francesca del blog Libri, libretti e libracci che ringrazio.


Quindi ecco il Girls Power My Heroines, un progetto che vede la presentazione ben cinque eroine librose che abbiamo apprezzato, amato, che ci hanno colpite. Ogni blog sceglierà le sue quindi mi raccomando di andare a leggere tutte le loro scelte, io ammetto di essere un po' curiosa a riguardo quindi direi che è arrivato il momento di cominciare.
Pronti?

Quando ho cominciato a scrivere questo post, pensavo che le scelte sarebbero state semplici invece mi sono resa conto che nelle storie quelli a colpirmi di più sono stati i maschietti e non l'ho trovato per niente giusto, così ho dovuto fare una ricerca più approfondita di quello che ho letto e alla fine ho dovuto ridurre le scelte che superavano le cinque.

venerdì 6 marzo 2020

Blogtour. Recensione: Sunrise di Anne Louise Rachelle

Ciao a tutti amici lettori e buon venerdì.
Quando la settimana è abbastanza lunga come questa, il fine settimana diventa quasi un miraggio e sono felice doppiamente che sia arrivato. Ora non ci resta che superare questa giornata e poi finalmente relax assoluto: non vedo l'ora!
Ma concludiamo bene la settimana parlandovi di un libro che ho letto di recente.


Oggi termina il Blogtour dedicato a un'autrice emergente che ho avuto il piacere di leggere, a fine post troverete il calendario con le varie tappe da recuperare, mi raccomando di leggerle tutte per farvi un'idea più completa della storia.

Ringrazio la Genesis Publishing per la copia omaggio.

Kaily Jefferson, 22 anni, orfana di entrambi i genitori, trova rifugio nella casa dei suoi nonni paterni. Qui, conduce una vita semplice e monotona, tentando di sopravvivere a una perdita che ha reso il suo cuore insofferente ai veri sentimenti. Tuttavia, nulla può contro il destino che ha deciso di scaraventarla, ancora una volta, nell'abisso del dolore.
David Lake, ex Ufficiale delle Forze Speciali Statunitensi, si trova in un mare di guai quando la missione di ricognizione che sta svolgendo con la sua squadra si trasforma in un'imboscata. Tutti i suoi compagni vengono uccisi, mentre lui rimane gravemente ferito e impossibilitato a fuggire.L'incontro inconsueto fra Kaily e David cambierà le loro vite. Lei, sarà costretta ad affrontare i suoi demoni personali, senza più alibi; il passato è tornato a presentare il conto, sotto forma di una missione che non può fallire: salvare quell'uomo. Lui dovrà ambientarsi nella vita civile di un piccolo paese, lottando stranuamente contro le minacce invisibili per mantenere segreti i motivi della sua presenza in quel luogo sperduto; cercherà di rimettersi in sesto per riscuotere la sua Vendetta.Fra sentimenti inespressi e operazioni militari, le storie di questi due personaggi si intrecceranno inesorabilmente, dando vita ad una nuova alba per due anime in apparenza perdute.

Dolcezza è la prima parola che mi viene in mente se devo descrivere questa storia, la delicatezza di quest'autrice si respira ad ogni pagina e denota fin da subito uno stile limpido e lineare.

giovedì 5 marzo 2020

Recensione: Find me di Kathinka Engel

Ciao a tutti amici lettori.
Il week end si sta avvicinando lentamente quasi come un miraggio, non vedo l'ora perché questa settimana è stata più piena del solito e un meritato riposo ci vuole proprio.
Librosamente parlando invece sono felicissima oggi di parlarvi di una storia dolcissima che ho adorato.


Trama
Delusa dall'amore e ferita dalla perdita dell'adorato nonno che le ha trasmesso l'amore per i libri, Tamsin lascia il Maine di nascosto, contro il parere dei genitori e si iscrive all'università di Pearley, in California per studiare letteratura e realizzare finalmente i suoi sogni. Concentrata su se stessa e sulle sue passioni, è determinata a iniziare una nuova vita e soprattutto a evitare per sempre gli uomini, dopo aver tanto sofferto a causa del suo ex. Un giorno, nel bar sotto casa, conosce Rhys: bello, enigmatico e pieno di segreti. Il ragazzo, infatti, è stato in riformatorio perché ingiustamente condannato per un crimine che non ha commesso e sta cercando di ricominciare in un mondo che gli è ostile e lo guarda con sospetto. Il primo incontro tra Tamsin e Rhys è un vero disastro, tuttavia, col passare del tempo, l'attrazione tra loro diventa irresistibile, tanto che i due sono inseparabili. Ma proprio, mentre stanno cominciando a fidarsi davvero l'uno dell'altra, il passato torna a bussare alla porta di Rhys, mettendo in discussione la sua storia con Tamsin...
Grazie alla Sperling per la copia omaggio

Ormai lo sapete amo il rosa, quindi ho visto questa cover subito la mia attenzione è stata catturata, poi ho letto la trama e beh come si può non leggere una storia del genere? Impossibile no?
Questo libro fa parte di una triologia, ma le storie sono autoconclusive e in questo modo ho potuto conoscere la penna di un'autrice che non conoscevo e che forse è ancora sconosciuta, devo dire che mi ha colpita molto e in positivo.

mercoledì 4 marzo 2020

Review Tour 2.0 Loki il Giovane Dio dell'Inganno di Mackenzi Lee

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi giornata importante perchè ho il piacere di promuovere un libro uscito ieri e disponibile in tutte le libreria grazie a Oscar Vault Mondadori.
Partecipo quindi con piacere al Review Tour 2.0


Ringrazio la Mondadori per la copia omaggio e a Federica del blog On Rain Days per la grafica.

Il tour proseguirà fino al 12 e vedrete, oltre alla recensione di ogni blog, un approfondimento particolare sulla storia, quindi mi raccomando di seguire tutte le tappe. A fine post troverete il calendario con le varie indicazioni.

Trama
Non è ancora giunto il momento di misurarsi con gli Avengers: per ora il giovane Loki è impegnato al massimo delle sue forze per dimostrarsi eroico, mentre tutti intorno a lui lo ritengono inadeguato. Tutti tranne Amore, l'apprendista maga, che sente Loki come uno spirito affine e riesce a vedere la sua parte migliore. E' l'unica che apprezzi la magia e la conoscenza. Un giorno però Loki e Amora causano la distruzione di uno degli oggetti magici più potenti conservati ad Asgard e lei viene esiliata su un pianeta dove i suoi poteri svaniscono. Privato dell'unica persona che abbia visto la sua magia come un dono piuttosto che una minaccia, Loki scivola sempre più nell'ombra di suo fratello Thor. Ma quando tracce di magie vengono ritrovate sulla Terra e messe in relazione con alcuni omicidi, Odino manderà proprio Loki a scoprire cos'è successo. mentre si infiltra nella Londra del diaciannovesimo secolo, la città di Jack lo Squartore, Loki intraprenderà una ricerca che va oltre la caccia a un assassino. E finirà per scoprire la fonte del proprio potere e quale sarà il suo destino.
Loki è un personaggi che non ha bisogno di presentazioni. Così come lo descrive il titolo, lui è descritto come l'Ingannatore, il Dio dell'Inganno, il fratello di Thor (ma attenti a quest'ultima affermazione perché potrebbe arrabbiarsi) ma chi era Loki prima che lo conoscessimo bene?
Questa storia ci spiega esattamente questo ed è stato bellissimo leggere questa storia per conoscerlo meglio.

martedì 3 marzo 2020

Rubrica: Questa volta leggo. Recensione: Un pianoforte di Chris Cander

Ciao a tutti amici lettori.
La settimana librosa non poteva cominciare meglio, oggi torna una Rubrica che adoro molto Questa volta leggo che mi permette ogni volta di smaltire delle letture arretrate che, per dare spazio ad altre, restano lontane quindi grazie Chiara!


Questa Volta Leggo è una rubrica a cadenza mensile in cui dopo un sondaggio scegliamo un argomento comune e tante blogger partecipano con una recensione per tutto il mese. La rubrica è stata creata da Chiara e Dolci.

L'argomento di questo mese è: un libro con un fiore in copertina.
C'erano due libri che aspettavano di essere letti con questa particolarità e dopo aver consultato la cara Chiara, ho avuto il suo benestare per parlarvi di questo libro.


Trama


Unione Sovietica, 1962. Katja ha sette anni quando il suo vicino di casa le regala un pianoforte. Lei ancora non lo sa, ma quel dono inatteso le cambierà la vita. Katja scopre infatti di avere il talento per diventare una grande musicista, e non importa dove la porteranno gli eventi della vita, gli studi e il matrimonio: lei e il suo pianoforte rimarranno inseparabili. Almeno finchè il marito non decide di fuggire in America, costringendola a lasciarsi tutto alle spalle...Stati Uniti, oggi. Un'altra relazione fallita, un altro trasloco da fare in pochissimo tempo. Abituata a cambiare spesso città e amori, trascinandosi dietro un'inguaribile insoddisfazione. Clara non ha molto da impacchettare. A parte un vecchio pianoforte. Sebbene lei non sappia suonare, non riesce a disafarsene, perchè è stato l'ultimo regalo del padre prima di morire. Questa votla, però, nell'affannato tentativo di spostarlo, Clara si rompe una mano. E' l'ultima goccia. Frustrata, si convince finalmente a liberarsi di quel peso, pubblicando un annuncio su Internet. Un gesto impulsivo di cui si pente subito. Purtroppo, però, si è già fatto avanti un acquirente: un uomo che ha viaggiato a lungo per ritrovare proprio quel pianoforte, e che non è disposto a rinunicarci per nulla al mondo...
Questa cover e questa trama mi hanno attirata subito, l'ho comprato senza pensarci troppo e poi per dare spazio a letture più recenti ecco che sostava sulla libreria in attesa di essere sfogliato. Ora che finalmente conosco anche l'interno posso ritenermi davvero soddisfatta del mio acquisto perchè questa storia mi ha scombussolata non poco.

lunedì 2 marzo 2020

Recensione: Esprimi un desiderio di Sabrina Grementieri

Ciao a tutti amici lettori e buon lunedì.
Un altro mese è appena cominciato, si è sempre detto che marzo è pazzo quindi vedremo se i vecchi proverbi funzionano sempre.
Qualcosa su cui funziona sempre tutto sono le letture e oggi vi voglio parlare di una storia davvero bello che ho letto di recente.

Trama
Francesca ha quarant'anni, un (quasi) ex marito arrogante e meschino, due figli che stanno lasciando il nido e una madre anaffettiva. La sua è un'esistenza in gabbia, in cui il vuoto è ormai diventato una presenza dolorosa e costante. Quando si guarda allo specchio prova un senso di smarrimento da togliere il fiato, ma è proprio nel momento in cui la vita sembra averle già svelato tutto che il vento inizia a cambiare. Un vento toscano, che la porta a trascorrere l'estate da sola in Maremma allontanandosi dalla quotidianità e da ciò che conosce. A contatto con la natura e con pasisoni che credeva dimetnicate, Francesca farà i conti con i sensi di colpa, con ciò che gli altri si aspettano da lei e con ciò che lei desidera veramente. E imparerà che prima di prendersi cura degli altri, deve imparare a prendersi cura di se stessa.
Ringrazio la Fabbri Editori per la copia omaggio

Non avevo mai letto nulla di quest'autrice ma, la cover abbinata a una trama davvero interessante mi hanno spinta a leggerla e ho fatto benissimo perché questa storia è dolcissima e mi ha colpita dritta al cuore.