mercoledì 26 marzo 2025

Recensione: Aspettami al caffè Napoli di Chiara Gily

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di un libro bello bello.

Ringrazio Mondadori per la copia omaggio.


Trama
Lidia ha lasciato Napoli per Trieste molti anni fa. Da allora fa ritorno di rado, senza mai riuscire a farsi accompagnare dall'eterno fidanzato Pietro. Solo l'invito al terzo matrimonio della cugina può costringerla a un fine settimana nella sua città d'origine. Alice l'ha scelta come damigella d'onore e Lidia non ha scuse per evitare le nozze. Entrambe sono figlie uniche, da sempre chiamate 'e sore cugine, un modo di dire che a Napoli indica un rapporto di sangue molto vicino alla sorellanza. Anche se lei e Alice negli anni si sono allontanate molto, complici i tanti chilometri che le separano. Lidia ha in programma di fermarsi a Napoli solo pochi giorni, ma il destino per lei ha in serbo altri piani. In una manciata di ore, si ritrova unica erede dell'attività di famiglia, l'amatissima bottega di rigattiere del padre Felice, che ne aveva fatto un luogo di incontro per gli abitanti del rione anche grazie al suo eccezionale caffè. Il negozio si rivela presto un covo di segreti e problemi da risolvere. Per fortuna, Lidia non è sola, ad aiutarla ci sono la neosposa Alice e Mila, un'appassionata fotografa. La bottega che tutti davano ormai per persa si trasforma così nel sogno di tre giovani donne, determinate a farla rinascere dalle macerie. 
Questo libro mi ha colpito per una sola cosa all'inizio: Napoli e adesso, a lettura ultimata, posso dire che ho fatto benissimo perchè questo libro è bellissimo.
Sono di parte lo so però è stato davvero bello ritrovarmi a Napoli insieme a Lidia, ai luoghi, alle strade che conosco, ai modi di dire, ai modi di parlare, di rapportarsi, di confrontarsi è stato come un viaggio dentro un viaggio.
Non sempre si riesce a descrivere una città così bene, a volte si tende a strafare, a dire cose non vere oppure alle solite cose invece qui l'autrice è stata bravisisma perché ha catturato l'essenza della mia Napoli e l'ha fatto con una semplicità che ho adorato profondamente.
Non serve, e questo lo ribadisco tantissimo, scrivere tante pagine, far succedere mille cose per arrivare al cuore. Qui c'è tanta semplicità eppure mi ha catturato tantissimo.
E' stata una lettura emozionante, divertente, leggera, ma anche profonda. Confesso che ci sono stati dei momenti che mi hanno commossa, altri che mi hanno fatto annuire più volte perchè certi atteggiamenti li vivo ogni giorno, è stato davvero un modo bellissimo per rappresentare non solo la città che diventa protagonista ma anche la storia di una donna che torna a casa e torna in una città che la aspetta a braccia aperte.

                               
Lidia torna a Napoli per il matrimonio di sua cugina Alice, trasferitasi a Triste da anni era da tempo che non tornava al sud e se all'inizio è titubante basta poco perchè quel luogo che sarà sempre nel suo cuore cominci a farla sentire di nuovo se stessa.
Succede però un evento tragico che costringe Lidia a restare in questa città più del dovuto, un evento che rivoluzionerà per sempre la sua vita.
Lidia non può contare nemmeno sull'aiuto del fidanzato - un vero cretino - ma al suo fianco avrà Alice che più di una cugina è per lei una sorella, è quello che succede quando si cresce insieme e si è figli unici, il legame che si crea è fortissimo. Ho adorato Alice e la sua evoluzione e mi è piaciuto il modo in cui il loro rapporto è stato descritto.
Attraverso Caffè Napoli il luogo di ritrovo di molti e il posto più importante per il padre di Lidia, la nostra protagonista riceverà anche il supporto di un vecchio amico che si rivela sempre più provvidenziale, aiuto che le permetterà di scoprire segreti che non credeva fossero così gravi e che invece possono rivoluzionare completamente la sua vita.
In un susseguirsi di emozioni, di verità nascoste, di segreti svelati vediamo come la vita possa essere un fiume infinito di imprevedibilità. Dalle cose brutte però possono nascere anche le cose belle ed è quello che succede a Lidia quando questa lunga permanenza a Napoli le permetterà di scoprire di scoprire di più anche se stessa, l'aiuterà a capire ciò che vuole davvero seguendo il suo cuore e i suoi sogni, quelli veri, quelli che vuole vedere realizzati per stare bene.
So forse di non essere troppo oggettiva quando parlo di qualcosa che mi tocca così da vicino, ho apprezzato anche le frasi in dialetto che sento mie, ma devo dire che è una storia non mi aspettavo potesse piacermi così tanto. Nonostante ci siano dei punti che mi abbiano fatto davvero arrabbiare, la chiusura è stata soddisfacente, una di quelle che ti mette il cuore in pace e ti arricchisce.
E' una lettura profonda che insegna tanto, che offre tanti spunti di riflessione e per questo vi invito a conoscerla anche per conoscere meglio Napoli.

Primo cinque stelle dell'anno, stavo cominciando a preoccuparmi perchè ancora non avevo messo un cinque stelle da quando è iniziato il 2025 ed è cominciato proprio con questo libro che di certo ricorderò con tanto piacere per tanto, tanto tempo.

Valutazione 5/5





1 commento:

  1. Condivido, bellissimo romanzo, che tocca tantissime corde, con leggerezza e profondità insieme!

    RispondiElimina

Cursore con farfalla
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK