martedì 11 novembre 2025

Recensione: La guardiana delle fenici di S. A. Maclean

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di una lettura molto carina.

Ringrazio Ne/oN per la copia


Trama
Aila ha trascorso tutta la vita sognando di salvare le fenici. All’università ha passato un’infinità di notti in bianco a studiare solo per mettere piede nel mondo incredibilmente competitivo della conservazione ambientale, districandosi tra relazioni naufragate e disastrose presentazioni in aula per colpa della sua ansia sociale. Il tutto mentre cercava di sopravvivere a una feroce rivalità accademica con l’insopportabilmente bella odiosamente fenomenale Luciana. In un modo o nell’altro, ci è riuscita: ha ottenuto il lavoro dei suoi sogni come responsabile delle fenici al rinomato zoo che l’aveva incantata da bambina, ricevendo l’incarico di salvare la fenice di Silimalo, specie sull’orlo dell’estinzione. Ci sono solo due o tre (mila) problemi insormontabili: 1. Non riesce a comportarsi come una persona funzionale quando è in compagnia di Connor, l’affascinante guardiano dei draghi. 2. Il suo piano di riattivare il programma delle fenici è più precario che mai, dopo l’incursione di bracconieri nello zoo della città vicina. 3. La sua unica possibilità di riuscita è fare squadra con la star dello zoo, la guardiana dei grifoni universalmente adorata, la fenomenale presentatrice dell’attrazione più popolare dello zoo. Sì, certo che è Luciana.

Una lettura secondo me perfetta per chi ama gli animali.

lunedì 10 novembre 2025

Recensione: Immortal consequences di Marie I. V.

Buon lunedì amici lettori.
Oggi vi parlo di un libro della collana Booklover Approved.

Ringrazio DeA per la copia.


Trama
Alla Blackwood Academy, una scuola leggendaria ai confini dell'aldilà, gli studenti sono costretti a confrontarsi con una scelta determinata a segnare i loro destini: entrare nell'élite magica della scuola o attraversare "l'ignoto" durante il Decennale. Questa volta però il Decennale non sarà una semplice celebrazione, ma una competizione spietata in cui uno solo arriverà in fondo. Wren, una delle studentesse, è determinata a vincere, ma la competizione si rivela più oscura del previsto perché deve sfidarsi con August - un misterioso rivale che odia e ama allo stesso tempo. Quando August le salva la vita donandole parte della sua anima, il loro legame si intensifica fino a permettere ai due di comunicare telepaticamente. Così, mentre l'Accademia precipita nel caos, tra tradimenti e alleanze segrete, August e Wren si avvicinano sempre più trasformando il loro rapporto in una danza tra desiderio, pericolo e tradimento.
..

Primo libro di una nuova serie che si prospetta davvero interessante.

giovedì 6 novembre 2025

Recensione: Il bacio dell'usignolo di Adi Denner

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di una storia ambientato nel passato, ma con la magia.

Ringrazio Rizzoli per la copia.


Trama
1890, Lutèce. In questa città, i Talenti sono tutto: gemme preziose che donano abilità straordinarie e si tramandano da una generazione all'altra attraverso la magia del sangue. Cleodora avrebbe dovuto ereditare dal padre il Talento per la Sartoria, ma quando l'uomo muore prematuramente in circostanze poco chiare, la magia scompare con lui. Cleodora si ritrova con un pugno di promesse infrante, una boutique sull'orlo del fallimento e una sorella malata che non può permettersi di curare. Tutto cambia quando incontra una donna misteriosa e affascinante, Lady Dahlia, che le offre un Talento per il Canto e l'opportunità di salvare sua sorella e di riscrivere il proprio destino. C'è un prezzo da pagare, però: per ottenere quel dono, Cleodora dovrà rubare un Talento elitario a un membro illustre dell'aristocrazia di Lutèce. Nei teatri dell'opera e ai balli scintillanti dell'alta società, l'Usignolo di Lutèce brilla come una vera e propria stella. Tuttavia la sua vittima designata, tanto affascinante quanto irritante, non è affatto come Cleodora si aspettava e i sorrisi maliziosi e l'intelligenza del giovane visconte fanno vacillare la sua determinazione. Divisa tra la seducente Dahlia, che le ha dato tutto, e un futuro diverso che non avrebbe mai neppure sognato per sé e che potrebbe renderla davvero libera, Cleodora rischia di perdere ogni cosa. Ma la magia è davvero l'unico dono che conta?
Cover che merita tantissimo e trama molto particolare, come si poteva resistere?

mercoledì 5 novembre 2025

Recensione: I segreti di Ethel's Mansion di Giulia Ferraro

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di un historical romance.

Ringrazio Leggereditore per la copia.


Trama

Londra, epoca vittoriana.
Primrose Wells, diciotto anni, vive con i genitori in un ricco quartiere. È una ragazza serena, trascorre il tempo alternando il volontariato in un negozio di stoffe alla lettura di opere letterarie e filosofiche. Durante le passeggiate con Isabelle, la sua cameriera, le due si separano sempre, senza farsi domande sulle rispettive destinazioni. Primrose si reca in biblioteca, di Isabelle invece non si sa nulla. Un giorno, Primrose legge un passaggio misogino di Aristotele e decide di lasciare un biglietto con le sue annotazioni critiche all’interno del capitolo, firmandosi con l’iniziale V.
Victor BethenCourt, ventidue anni, studia musica e si rifugia nella stessa biblioteca. Legge anche lui Aristotele, e trova il biglietto di un’enigmatica V. Decide di rispondere firmandosi con una P. Inizia così una corrispondenza sempre più intima e audace.
La migliore amica di Primrose, Grace, frequenta un corso di dizione e non sa più quale sia la vera ragione per cui si è iscritta: il desiderio di recitare o l’infatuazione per il proprio insegnante, Frederick, ancora scapolo e senza alcun titolo?
E nel giorno del grande ballo, il momento tanto atteso e pieno di aspettative, quale sarà il destino di queste tre ragazze? Riusciranno a trovare il vero amore e Isabelle a svelare il suo segreto?

Questo titolo mi aveva incuriosito non appena l'ho visto perchè come ben sapete questo genere di ambientazione mi piace sempre tanto.

martedì 4 novembre 2025

Recensione: A cena con Jane Austen di Madeline Bell

Ciao a tutti amici lettori.
Ancora Jane Austen, questo è il suo anno.

Grazie a Tre60 per la copia.


Trama
Tess Bright ha appena ottenuto il ruolo dei suoi sogni: sarà la protagonista in un adattamento cinematografico dell’Abbazia di Northanger di Jane Austen. Quella parte per lei non è soltanto l’occasione perfetta per rilanciare la sua carriera di attrice, da tempo in bilico, ma anche per rendere omaggio alla madre scomparsa, grande fan di Jane Austen.
Qualcosa però sembra ostacolare la sua nuova avventura, anzi qualcuno: Hugh Balfour, un affermato attore britannico, che non vuole avere nulla a che fare con una “dilettante” come Tess. Lui prodigio della Royal Academy, tutto disciplina e rigore, lei solo parti marginali, per niente metodica, una vera casinista. La coppia però deve assolutamente funzionare sullo schermo, anzi fare scintille. E queste scoccano per davvero, quando un corto circuito sul set catapulta i due litigiosi attori indietro nel tempo, nell’Inghilterra dell’epoca Regency.
Prigionieri del passato, Hugh e Tess saranno costretti a mettere da parte le proprie antipatie e a collaborare, per sopravvivere e per escogitare un piano per tornare a casa… senza scombussolare il corso della Storia. Ma Tess sarà disposta ad abbandonare l’epoca della sua eroina per ritornare alla vita da single nel Ventunesimo secolo?

Viaggi nel tempo, Jane Austen. Due ingredienti che attirano immediatamente la mia attenzione.