martedì 28 ottobre 2025

Rubrica A Book for Two. Recensione:Un regno di quarzo di Kate Golden

Buon lunedì amici lettori.
Cominciamo la settimana con il ritorno della rubrica che condiviod con la mia amica Ely  A book for two.


Questa Rubrica avrà cadenza casuale e vedrà impegnate me e e Ely de Il regno dei libri nella lettura dello stesso libro con rispettiva recensione.

La scelta di oggi è sulla conclusione di una serie che ha appassionato entrambe.

Ringrazio Sonzogno per la copia omaggio.


Trama
Kane Ravenwood, il re del regno di Onice, attraverserebbe l’intero continente pur di difendere Arwen Valondale – lei che si è sempre sentita una nullità, che ha sempre pensato di non valere niente, eppure ha scalato vette inimmaginabili, si è immersa nelle profondità del mare e ha compiuto imprese straordinarie, lottando contro incertezze, paure ed emozioni per il bene delle persone che ama. Ma cosa succederebbe se i loro cuori fossero destinati ad allontanarsi, costretti a separarsi dopo essersi davvero conosciuti per la prima volta? Se il loro amore dovesse irrimediabilmente finire, soffocato dalla spietata crudeltà e dai malvagi piani di Lazarus, il sovrano dei Fae di Lumera? Dopo tutto ciò che hanno vissuto, Arwen e Kane sono disposti a proteggere Evendell a qualunque costo: nessun sacrificio è troppo grande, nessun nemico troppo potente. Perché se falliscono, entrambi i regni saranno condannati per l’eternità. Con l’aiuto di nuovi alleati e vecchi amici, sanno di dover salvare il mondo... ma riusciranno a salvare anche se stessi?

Si tratta del terzo libro di una serie quindi vi consiglio di leggerli in ordine cronologico


E adesso siamo giunti alla conclusione che, lo confesso, aspettavo con grande gioia.

lunedì 27 ottobre 2025

Recensione: La biblioteca di strada per lettori curiosi di David M. Barnett

Buon lunedì amici lettori
Oggi vi parlo di un libro molto particolare.

Ringrazio Garzanti per la copia.


Trama
Se dovessimo immaginare un’oasi di pace, penseremmo sicuramente a una biblioteca: un posto comodo dove stare seduti e infiniti libri da sfogliare. Ma se al posto delle fondamenta ci fossero delle ruote e al posto di una poltrona un sedile? Molly McGinley ha ereditato la passione per la lettura da sua madre. La sua scomparsa ha convinto il marito, Jack, a trasformare un vecchio autobus in una piccola biblioteca itinerante. E quando una delusione la costringe a fare ritorno nel suo villaggio d’origine, Merry-le-Moors, è spaventata. Perché i cambiamenti fanno paura e obbligano ad abituarsi a nuove, inaspettate realtà. Eppure, niente è perduto. Tutto capita per un motivo. Soprattutto i clienti affezionati della biblioteca, ai quali Molly offre un caffè caldo da sorseggiare e un piccolo aiuto, giorno dopo giorno. In quell’autobus, Cliff riscopre il piacere della lettura e Kate trova rifugio da una recente separazione. E il tragitto comune verso la biblioteca di due amici a quattro zampe cura gli antichi rancori dei padroni, trasformandoli in affetto e solidarietà. Prima di incontrare Jack e Molly, ognuno di loro ignorava che la chiave della felicità fosse il sostegno reciproco. E che per ricostruire il puzzle della vita fosse necessario scovare l’ultimo tassello. Un bigliettino contenuto in un libro che nessuno ha mai aperto.

Vi consiglio di leggere le note finali dell'autore per capire quanto questa storia sia una vera chicca perchè ispirata a qualcosa di reale.

venerdì 24 ottobre 2025

Recensione: Rewitched. La magia delle seconde possibilità di Lucy Jane Wood

Ciao a tutti amici lettori.
Esce il 28 un cozy fantasy molto carino.

Ringrazio Giunti per la copia


Trama
Belladonna Blackthorn non ha dimenticato i suoi poteri di strega, ma è un po' che non li usa. O almeno non come potrebbe, dilettandosi al massimo in qualche incantesimo per riordinare gli scaffali della Lunar Books, la libreria di Londra in cui lavora. Oppressa dalla sindrome dell'impostore e asfissiata da un capo più attento al fatturato che all'atmosfera del negozio, Belle cammina su un filo sottile, e per di più non può rivelare a nessuno, nemmeno alla migliore amica Ariadne, la sua vera identità.
Ma tutto è destinato a cambiare. In un perfetto giorno di pioggia autunnale, mentre è dietro al bancone a servire come sempre i clienti, l'aria si fa di colpo elettrica. Il motivo è chiaro: il bel ragazzo alto comparso davanti a lei arriva direttamente dal mondo magico, ed è lì per ricordarle che a breve compirà trent'anni. Per una strega questo significa solo una cosa: la convocazione da parte della sua congrega per superare il PariMalia, un processo in cui dovrà dimostrare di meritarsi i poteri che le sono stati conferiti, se non vuole perdere la sua magia per sempre.
Quando cominceranno a manifestarsi i segni di forze oscure e misteriose che tramano contro di lei, Belle avrà bisogno di tutto l'aiuto possibile: dalle donne più importanti della sua vita, da un mentore improbabile, e persino da quell'irritante – ma affascinante – stregone che ha giurato di proteggerla… Riuscirà a riaccendere la sua scintilla prima che sia troppo tardi?
Libri, librerie, un gatto nero e magia, insomma potevo resistere a questa lettura?

giovedì 23 ottobre 2025

Recensione: La Tigre e la Perla di Roberta Damiata

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di una storia che forse tutti conoscete.

Ringrazio Mondadori per la copia.


Trama
Marianna è cresciuta nella Napoli aristocratica, chiusa in un palazzo dove la libertà è solo un'illusione. Ma nasconde un'anima ribelle: sogna una vita fuori dalle mura di casa, i giochi e i duelli per le strade e un futuro diverso da quello che le è stato imposto. Dall'altra parte del mondo, nel cuore del Borneo, Sandokan vive nascosto nella giungla. È stato cresciuto come un guerriero, ma nelle sue vene scorre sangue reale: è figlio di una principessa e di un sultano, ed è l'unico sopravvissuto al massacro del suo popolo per mano degli inglesi. Ora è pronto a diventare ciò che è destinato a essere: il vendicatore, la Tigre della Malesia. Le loro vite sembrano non avere nulla in comune, ma il destino ha deciso diversamente. E quando i loro occhi si incontrano su una nave nel mezzo dell'oceano, la scintilla divampa. Liberamente ispirato alla saga di Emilio Salgari, "La Tigre e la Perla" riscrive la storia d'amore di Sandokan e Marianna, un eroe leggendario e una giovane donna indomita uniti da un sentimento più forte di qualsiasi convenzione. Tra giungle lussureggianti, battaglie in mare e palazzi di potere prende vita un romanzo travolgente in cui avventura, passione e mistero si intrecciano al racconto di un amore impossibile da dimenticare.
La storia di Marianna e Sandokan si potrebbe definire un istant love molto particolare.

mercoledì 22 ottobre 2025

Recensione: La signora che rispondeva alle lettere di Catherine Siguret

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di una storia molto dolce.

Ringrazio Mondadori per la copia.


Trama
All'inizio degli anni Sessanta, a Veules-les-Roses, un piccolo villaggio della Normandia, comincia a circolare una notizia che ha dello straordinario: le lettere indirizzate a Babbo Natale non solo arrivano veramente a destinazione, ma ricevono anche risposta! Dietro questa tenera trovata c'è Magdeleine Morin, responsabile dell'ufficio postale del paese, che, in barba alla regola che le imporrebbe di gettar via le letterine dei bambini, decide invece di aprirle e di fare tutto il possibile per realizzare i sogni che contengono. Ma, all'interno di quelle piccole buste, Magdeleine non trova soltanto richieste di nuovi giocattoli o altri regali: molti bambini scrivono a Babbo Natale per confidargli segreti e ingiustizie, o per chiedergli aiuto per affrontare paure, problemi in famiglia e dubbi che non sanno a chi affidare. Anche se sa di mettere a rischio il suo posto di lavoro, Magdeleine non può fare a meno di seguire il cuore, e così decide di rispondere, nel tentativo di aggiustare le cose e salvare la magia del Natale. Ispirato alla storia vera di Magdeleine Homo e della nascita della Segreteria di Babbo Natale - servizio ufficiale delle Poste francesi, istituito nel 1962 e attivo ancora oggi -, "La signora che rispondeva alle lettere" è molto più di un racconto natalizio: è una storia di emancipazione femminile e solidarietà, che celebra l'importanza dell'ascolto e la possibilità di fare la differenza, anche nei gesti più semplici.
Questa lettura mi aveva incuriosito non appena ho letto la trama e devo dire che è stata una storia da conoscere anche perchè ispirata a una storia vera.