giovedì 6 novembre 2025

Recensione: Il bacio dell'usignolo di Adi Denner

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di una storia ambientato nel passato, ma con la magia.

Ringrazio Rizzoli per la copia.


Trama
1890, Lutèce. In questa città, i Talenti sono tutto: gemme preziose che donano abilità straordinarie e si tramandano da una generazione all'altra attraverso la magia del sangue. Cleodora avrebbe dovuto ereditare dal padre il Talento per la Sartoria, ma quando l'uomo muore prematuramente in circostanze poco chiare, la magia scompare con lui. Cleodora si ritrova con un pugno di promesse infrante, una boutique sull'orlo del fallimento e una sorella malata che non può permettersi di curare. Tutto cambia quando incontra una donna misteriosa e affascinante, Lady Dahlia, che le offre un Talento per il Canto e l'opportunità di salvare sua sorella e di riscrivere il proprio destino. C'è un prezzo da pagare, però: per ottenere quel dono, Cleodora dovrà rubare un Talento elitario a un membro illustre dell'aristocrazia di Lutèce. Nei teatri dell'opera e ai balli scintillanti dell'alta società, l'Usignolo di Lutèce brilla come una vera e propria stella. Tuttavia la sua vittima designata, tanto affascinante quanto irritante, non è affatto come Cleodora si aspettava e i sorrisi maliziosi e l'intelligenza del giovane visconte fanno vacillare la sua determinazione. Divisa tra la seducente Dahlia, che le ha dato tutto, e un futuro diverso che non avrebbe mai neppure sognato per sé e che potrebbe renderla davvero libera, Cleodora rischia di perdere ogni cosa. Ma la magia è davvero l'unico dono che conta?
Cover che merita tantissimo e trama molto particolare, come si poteva resistere?

mercoledì 5 novembre 2025

Recensione: I segreti di Ethel's Mansion di Giulia Ferraro

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di un historical romance.

Ringrazio Leggereditore per la copia.


Trama

Londra, epoca vittoriana.
Primrose Wells, diciotto anni, vive con i genitori in un ricco quartiere. È una ragazza serena, trascorre il tempo alternando il volontariato in un negozio di stoffe alla lettura di opere letterarie e filosofiche. Durante le passeggiate con Isabelle, la sua cameriera, le due si separano sempre, senza farsi domande sulle rispettive destinazioni. Primrose si reca in biblioteca, di Isabelle invece non si sa nulla. Un giorno, Primrose legge un passaggio misogino di Aristotele e decide di lasciare un biglietto con le sue annotazioni critiche all’interno del capitolo, firmandosi con l’iniziale V.
Victor BethenCourt, ventidue anni, studia musica e si rifugia nella stessa biblioteca. Legge anche lui Aristotele, e trova il biglietto di un’enigmatica V. Decide di rispondere firmandosi con una P. Inizia così una corrispondenza sempre più intima e audace.
La migliore amica di Primrose, Grace, frequenta un corso di dizione e non sa più quale sia la vera ragione per cui si è iscritta: il desiderio di recitare o l’infatuazione per il proprio insegnante, Frederick, ancora scapolo e senza alcun titolo?
E nel giorno del grande ballo, il momento tanto atteso e pieno di aspettative, quale sarà il destino di queste tre ragazze? Riusciranno a trovare il vero amore e Isabelle a svelare il suo segreto?

Questo titolo mi aveva incuriosito non appena l'ho visto perchè come ben sapete questo genere di ambientazione mi piace sempre tanto.

martedì 4 novembre 2025

Recensione: A cena con Jane Austen di Madeline Bell

Ciao a tutti amici lettori.
Ancora Jane Austen, questo è il suo anno.

Grazie a Tre60 per la copia.


Trama
Tess Bright ha appena ottenuto il ruolo dei suoi sogni: sarà la protagonista in un adattamento cinematografico dell’Abbazia di Northanger di Jane Austen. Quella parte per lei non è soltanto l’occasione perfetta per rilanciare la sua carriera di attrice, da tempo in bilico, ma anche per rendere omaggio alla madre scomparsa, grande fan di Jane Austen.
Qualcosa però sembra ostacolare la sua nuova avventura, anzi qualcuno: Hugh Balfour, un affermato attore britannico, che non vuole avere nulla a che fare con una “dilettante” come Tess. Lui prodigio della Royal Academy, tutto disciplina e rigore, lei solo parti marginali, per niente metodica, una vera casinista. La coppia però deve assolutamente funzionare sullo schermo, anzi fare scintille. E queste scoccano per davvero, quando un corto circuito sul set catapulta i due litigiosi attori indietro nel tempo, nell’Inghilterra dell’epoca Regency.
Prigionieri del passato, Hugh e Tess saranno costretti a mettere da parte le proprie antipatie e a collaborare, per sopravvivere e per escogitare un piano per tornare a casa… senza scombussolare il corso della Storia. Ma Tess sarà disposta ad abbandonare l’epoca della sua eroina per ritornare alla vita da single nel Ventunesimo secolo?

Viaggi nel tempo, Jane Austen. Due ingredienti che attirano immediatamente la mia attenzione.

lunedì 3 novembre 2025

Recensione: Il segreto di Miss Austen di Giovanna Zucca

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi parliamo della mia amata Jane Austen.

Ringrazio Fazi Editore per la copia.


Trama
Inghilterra, primo decennio dell’Ottocento. Tra gli eleganti salotti delle campagne dell’Hampshire, si intrecciano le esistenze di giovani donne in cerca del loro posto nel mondo, ufficiali divisi tra dovere e sentimento e amori destinati a rimanere nell’ombra. Al centro della storia c’è Jane Austen, in procinto di esordire come scrittrice, che osserva con sguardo ironico e compassionevole le vicende dei suoi vicini. Eppure, anche il suo cuore conserva un segreto mai svelato: l’amore per un uomo, votato a un destino da cui ha sempre cercato di sfuggire.
Intorno a loro si muovono personaggi diversi: Cecilia Ravencourt, fanciulla di rara bellezza accusata di falsa modestia; la superba e risoluta Louise Alton, da molti considerata sciocca; la dolce Virginia, costretta a sopportare i capricci della sorella maggiore, e Olimpia, la contessina, che cerca di mediare tra padre e fratello. Intanto, le chiacchiere di Mrs Evans, sempre pronta a sussurrare all’orecchio giusto il pettegolezzo sbagliato, turbano le acque della buona società.
Tra segreti ben custoditi, rimpianti diffusi e amori mai vissuti, Jane Austen assiste allo scorrere dell’esistenza altrui, consapevole che la sua unica eredità sarà contenuta nelle pagine che scrive: il cuore, come un buon romanzo, raramente segue il disegno previsto, ma spesso riserva un finale sorprendente.
Quest'anno ci sono tanti bellissimi libri dedicati alla mia adorata Jane Austen e ovviamente non potevo perdermi anche quest'uscita che ero ansiosa di leggere da quando ne ho vista la pubblicazione.

giovedì 30 ottobre 2025

Recensione: Piccole dosi di felicità di Siri Østli

Ciao a tutti amici lettori.
Oggi vi parlo di una storia molto natalizia.

Ringrazio Garzanti per la copia.


Trama
Ogni mattina Kristi si sveglia in attesa dell’inaspettato. Non ha paura del cambiamento, anzi, la sua filosofia è abbracciare tutto ciò che la vita le dona. Ne è talmente convinta che prova a trasmettere il messaggio anche ai clienti del suo negozio. Ma non è stato sempre così. Quando Kristi era solo una ragazza, è rimasta incinta della figlia Iben e ha dovuto prendere le distanze dalla famiglia per costruirsi un futuro in città. Era sola e spaventata. Eppure, la sorpresa che le ha sconvolto la vita le ha insegnato ad assaporare i piccoli momenti di quotidiana felicità. Ma il presente le riserva anche qualche sgambetto. E, questo dicembre, Kristi deve affrontare una sfida in apparenza insuperabile. Come se non bastasse, la famiglia non l’apprezza, il suo fidanzato è distante e Iben, ormai adolescente, è decisa a scoprire chi è suo padre. Dopo tanti anni, Kristi sente il suo mondo vacillare. Eppure, sta per accaderle un miracolo. Non uno di quei miracoli dei film che magicamente risolvono i problemi. Uno di quelli veri, realizzati dalle persone che sanno amare e che distribuiscono gentilezze senza chiedere nulla in cambio. È proprio in quei momenti che Kristi si ricorda che l’inaspettato è da abbracciare, ma che è più facile affrontarlo stringendo la mano di chi ci sta vicino.
Ho letto quest'autrice con Un grammo di felicità al giorno e l'ho davvero adorata, quel libro è una vera coccola e assolutamente ve lo consiglio. Adesso ero curiosa di leggere altro di suo e questa trama mi ispirava troppo.